Centri regionali per l’accoglienza, l’ascolto, l’accompagnamento, la cura e il supporto delle vittime di reato aspecifico

Dal 1° settembre 2025 è operativo anche in provincia di Belluno il "Centro per l'accoglienza, la cura e il supporto alle persone vittime di reato".

Data:

18 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Il servizio abbraccia l’etica fondante della Direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio europeo, la quale impone agli Stati membri "che a tutte le vittime di reato siano garantiti i propri diritti e che ricevano supporto e protezione nella fase successiva al reato, senza che venga stabilita una gerarchia di vittime o di dolore, ovvero che i diritti e i servizi a tutte le vittime siano garantiti, indifferentemente dalla natura del crimine e dalle caratteristiche personali della vittima e riducendo ogni forma di vittimizzazione secondaria”. 
 
Il Centro offre uno o più incontri di accoglienza in cui è possibile ricevere informazioni sulle attività previste dal Centro, che prevedono innanzitutto:
- informazioni sui diritti
- sostegno emotivo psicologico
- accompagnamento ai servizi del territorio e della giustizia
 
Il servizio è gratuito e riservato per l’accoglienza, l’ascolto e la riparazione del danno a chi ha subito le conseguenze di un reato.
 
👉👉 Per accedere occorre chiamare il numero +39 389 1456064, 
attivo il MARTEDI’ dalle 9:00 alle 11:00 e il GIOVEDI’ dalle 14:00 alle 16:00
L’interlocutore verrà ricontattato entro il primo giorno lavorativo successivo alla chiamata.
È sempre possibile scrivere una mail a: centrovittimebl@gmail.com

Allegati

A cura di

Ufficio Anagrafe / Stato civile

Via Roma 1, Domegge di Cadore, Belluno, Veneto, 32040, Italia

Telefono: 0435/72061
Email: anagrafe.domegge@cmcs.it
Email: anagrafe1.domegge@cmcs.it
PEC: protocollo.comune.domeggedicadore.bl@pecveneto.it

Pagina aggiornata il 18/09/2025